Sono il primo passo per la tua crescita fotografica. Esattamente. Non ascoltare le critiche porta all’insuccesso, se vuoi iniziare a fare sul serio guarda il video e inizia a confrontarti con gli altri. Prima inizierai a capire l’importanza delle letture di portfolio e prima potrai guardare la fotografia con occhi diversi.
Non è retorica. E’ semplicemente un consiglio per farti conoscere un mondo di possibilità che altrimenti resterebbero intrappolate dentro una visione chiusa di un fotografo permaloso. Inizia ad ampliare i tuoi orizzonti, fatti guidare da esperti pronti a darti tutto l’aiuto che ti serve per far decollare il tuo progetto fotografico.
Cos’è esattamente un portfolio fotografico? La FIAF ci viene incontro con questa definizione: “Si può intendere per portfolio un complesso di immagini finalizzate ad esprimere un’idea centrale. I soggetti delle singole foto e il modo scelto dal fotografo per rappresentarli e ordinare le immagini in sequenza utilizzando il valore espressivo degli accostamenti, devono essere in grado di comunicare con logica e chiarezza l’idea scelta dall’autore, e cioè il significato del portfolio. I significati possono spaziare in molte direzioni: documentaria, narrativa, tematica, artistica, creativa, concettuale, o altre ancora.” “Fotografare con la finalità di realizzare un portfolio è sicuramente una scelta d’alto profilo tecnico-espressiva che abbisogna di momenti di verifica e di dialogo” (G. Torresani) Quanto servono le letture di portfolio per la crescita di un fotografo? Nel mondo della fotografia, la crescita professionale non dipende soltanto dalla qualità delle immagini scattate o dall’acquisizione di nuove tecniche. Un elemento spesso sottovalutato ma cruciale per il progresso di un fotografo è il confronto diretto con esperti e colleghi attraverso strumenti come le letture di portfolio. Questi incontri, che coinvolgono professionisti del settore – critici, lettori, curatori, editori o altri fotografi affermati – rappresentano un’opportunità unica per affinare il proprio stile, esplorare nuove prospettive e sviluppare una visione più critica del proprio lavoro. L’obiettivo é quello di avere un confronto costruttivo e professionale Le letture di portfolio offrono un’occasione irripetibile per ricevere un feedback professionale e personalizzato. A differenza di un commento sui social media o di un giudizio informale, durante una lettura di portfolio il fotografo si confronta con persone esperte, spesso con anni di esperienza nell’industria fotografica. Questi incontri non si limitano a valutare le singole immagini, ma esplorano la coerenza del progetto, l’impatto narrativo e il modo in cui le fotografie dialogano tra loro. Un lettore potrebbe, ad esempio, individuare una debolezza nella sequenza narrativa o suggerire un diverso approccio tematico. Questo tipo di osservazioni permette al fotografo di migliorare non solo il lavoro presentato, ma anche i progetti futuri. Grazie ai suggerimenti di editori o galleristi, un fotografo può imparare a calibrare meglio il proprio lavoro per raggiungere obiettivi specifici, come la pubblicazione di un libro o l’ammissione a una mostra. Espandere la propria rete di contatti Le letture di portfolio sono anche un eccellente strumento di networking. Molte di queste sessioni si svolgono durante festival, workshop o eventi fotografici dove i partecipanti hanno la possibilità di entrare in contatto con altri fotografi e con figure influenti del settore. Questo non solo offre l’opportunità di farsi notare, ma permette anche di instaurare relazioni che potrebbero rivelarsi preziose per il futuro, sia per collaborazioni che per opportunità lavorative. Una palestra per la visione critica Confrontarsi con il giudizio di altri aiuta il fotografo a sviluppare una visione più analitica del proprio lavoro. Imparare a interpretare e accettare critiche costruttive è fondamentale per crescere, così come essere in grado di valutare il proprio portfolio in maniera oggettiva. Questo esercizio stimola il fotografo a superare eventuali limiti personali, a osare di più e a uscire dalla propria zona di comfort. Prepararsi a una lettura di portfolio: consigli pratici Per trarre il massimo beneficio da una lettura di portfolio, è fondamentale arrivare preparati. Ecco alcuni suggerimenti utili: Selezione accurata delle immagini: Scegliere un numero limitato di fotografie che rappresentino il meglio del proprio lavoro, evitando di includere immagini poco coerenti con il progetto. Coerenza narrativa e tematica: Organizzare il portfolio in modo che racconti una storia o esplori un tema in maniera chiara e coinvolgente. Chiarezza sugli obiettivi: Sapere cosa si desidera ottenere dalla lettura, come suggerimenti per migliorare un progetto specifico o indicazioni su come renderlo più competitivo nel mercato. Ascolto attivo e flessibilità: Essere aperti alle critiche senza difendersi o giustificarsi e utilizzare i consigli ricevuti come una guida per il miglioramento. Conclusione Le letture di portfolio sono un’occasione preziosa per ogni fotografo che voglia crescere e perfezionarsi, a prescindere dal livello di esperienza. Offrono uno sguardo esterno critico, aiutano a costruire relazioni nel settore e stimolano una maggiore consapevolezza di sé e del proprio lavoro. Investire tempo ed energie in questi incontri può fare la differenza tra rimanere stagnanti e intraprendere un percorso di crescita artistica e professionale. Per questo, ogni fotografo dovrebbe considerarle una tappa fondamentale nel proprio percorso creativo.