Il formato quadrato, perché sceglierlo…

Nel video che segue vi spiego perché mi piace molto utilizzare il formato quadrato.

Nel mondo della fotografia, la scelta del formato è spesso influenzata da tradizioni, tendenze e preferenze personali. Tuttavia, negli ultimi anni, il formato quadrato ha acquisito una popolarità crescente, spingendo molti fotografi, sia professionisti che amatoriali, a preferirlo al classico formato rettangolare. Una delle prime ragioni per cui molti fotografi scelgono il formato quadrato è il piacere estetico che questa forma può offrire. A differenza del formato rettangolare, il quadrato ha una perfetta simmetria, il che consente di creare composizioni bilanciate e armoniose. Questa simmetria intrinseca induce un senso di ordine e stabilità, rendendo il formato quadrato ideale per soggetti centrati e composizioni minimaliste.

La natura equilibrata del quadrato elimina automaticamente la scelta tra orientamento orizzontale e verticale, portando il fotografo a concentrarsi di più sugli elementi essenziali della scena e meno sul posizionamento. Inoltre, il formato quadrato si presta bene alla regola dei terzi e ad altre tecniche di composizione che mirano a creare un equilibrio visivo. Con un quadrato, ogni lato ha la stessa importanza, eliminando gerarchie visive che potrebbero distrarre lo spettatore. Questo è particolarmente utile in fotografia di ritratto o still life, dove il soggetto principale può occupare centralmente lo spazio, attirando subito l’attenzione dell’osservatore. Oltre al lato estetico, il formato quadrato ha anche un legame profondo con le fotocamere di medio formato, in particolare con quelle dotate di un sensore o di una pellicola 6×6. Queste fotocamere, come le leggendarie Hasselblad e Rolleiflex, sono state per anni uno degli strumenti preferiti dai professionisti per via della loro qualità superiore. Utilizzare una macchina 6×6 non solo permette di ottenere immagini straordinariamente dettagliate grazie alla maggiore superficie del negativo o del sensore, ma incentiva anche a riflettere con maggiore attenzione sulla composizione. Le fotocamere 6×6 richiedono un approccio più meditativo. Non si tratta di scattare rapidamente, ma di prendere il tempo necessario per considerare ogni elemento della scena. Questa attenzione alla composizione, spesso influenzata anche dalla lentezza del processo di scatto su pellicola, si traduce in fotografie di maggiore impatto e significato.

Il formato quadrato, grazie alla sua forma “neutra”, permette una maggiore flessibilità creativa. Essendo privo di un orientamento definito, consente al fotografo di esplorare prospettive differenti e di concentrarsi sugli elementi chiave senza vincoli. Questo è particolarmente evidente nella fotografia astratta o paesaggistica, dove il quadrato può enfatizzare linee, texture e forme geometriche che in un rettangolo potrebbero risultare meno evidenti. Inoltre, il formato quadrato si adatta perfettamente alle piattaforme sociali, come Instagram, che in origine supportavano unicamente foto quadrate. Scattare direttamente in formato quadrato evita il ritaglio successivo, garantendo una coerenza estetica e permettendo di ottenere una resa finale precisa e ottimizzata per la condivisione. Infine, il formato quadrato offre vantaggi anche in fase di stampa ed esposizione. Le fotografie quadrate sono facili da collocare in spazi espositivi di qualsiasi tipo e si prestano bene a montaggi multipli, che creano giochi di simmetrie e armonie estetiche. La forma quadrata, infatti, si adatta perfettamente a cornici e layout modulari, facilitando la creazione di gallerie coerenti e visivamente accattivanti. In ambito editoriale o per l’arredo, la fotografia quadrata ha anche il vantaggio di essere altamente adattabile, trovando facilmente posto in spazi diversi senza richiedere aggiustamenti significativi.

Scattare in formato quadrato può offrire vantaggi che vanno ben oltre una semplice scelta stilistica. Il formato quadrato permette di esprimere un’estetica pulita e bilanciata, di immergersi in un’esperienza di scatto più meditativa, e di esplorare prospettive innovative senza le limitazioni imposte dall’orientamento rettangolare. Le macchine fotografiche di medio formato 6×6, simbolo di qualità e di un certo romanticismo fotografico, permettono di ottenere immagini potenti e di grande impatto emotivo, grazie alla combinazione di dettagli nitidi e composizioni armoniose. Optare per il formato quadrato, quindi, non significa solo abbracciare un’estetica differente, ma anche adottare un approccio alla fotografia che valorizza la qualità e la composizione su ogni altro aspetto. Per molti fotografi, sia alle prime armi che esperti, esplorare il formato quadrato può essere una strada stimolante per riscoprire la bellezza dell’essenziale e lasciarsi ispirare da una tradizione che non smette mai di affascinare.