Comprare una reflex nel 2025?

Ti sei mai chiesto se oggi sia più conveniente comprare una Reflex oppure una MirrorLess? Vogliamo ragionarci un po’ sull’argomento?

Nel video che segue espongo alcuni di quelli che possono essere i motivi per cui preferire ancora oggi le reflex alle mirrorless, tu cosa ne pensi?

Negli ultimi anni, il mercato della fotografia ha visto un’enorme crescita delle fotocamere mirrorless, spesso presentate come l’evoluzione naturale delle reflex digitali (DSLR). Tuttavia, nonostante l’entusiasmo per queste nuove tecnologie, le reflex continuano a rappresentare una scelta valida, soprattutto per chi cerca un equilibrio tra qualità, prezzo e affidabilità. In questo articolo esploriamo i motivi per cui conviene ancora acquistare una reflex oggi. 1. Rapporto qualità-prezzo imbattibile Con il boom delle mirrorless, molti produttori hanno ridotto il prezzo delle reflex per attirare nuovi clienti. Questo rende le reflex un’opzione estremamente conveniente, soprattutto per i fotografi amatoriali o per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia senza spendere cifre elevate. Modelli di fascia media come la Canon EOS 90D o la Nikon D7500 offrono una qualità d’immagine eccellente e caratteristiche avanzate a un prezzo spesso inferiore rispetto alle mirrorless di pari livello. Inoltre, il mercato dell’usato è ricco di occasioni: le reflex usate mantengono un’ottima resa e rappresentano una scelta economica per chi desidera iniziare con un budget contenuto. 2. Vasta gamma di obiettivi e accessori Le reflex vantano decenni di sviluppo, il che significa che esiste una gamma immensa di obiettivi e accessori compatibili. Dai grandangoli ai teleobiettivi, dalle lenti macro ai fish-eye, il mercato offre soluzioni per ogni esigenza fotografica. Un altro punto a favore è la disponibilità di obiettivi a prezzi più accessibili rispetto alle controparti mirrorless. Inoltre, molti fotografi preferiscono l’affidabilità e la qualità ottica dei vecchi obiettivi reflex, spesso compatibili con i moderni corpi macchina grazie agli adattatori. 3. Autonomia superiore della batteria Uno dei punti deboli delle mirrorless è la durata della batteria. L’assenza di uno specchio significa che il mirino elettronico (EVF) o il display LCD devono essere sempre attivi, consumando molta energia. Le reflex, invece, grazie al mirino ottico, consumano meno batteria e possono essere utilizzate per ore senza la necessità di ricarica. Per chi fotografa durante viaggi lunghi o eventi, questa caratteristica può fare la differenza. 4. Ergonomia e robustezza Le reflex sono famose per la loro costruzione robusta e l’ergonomia eccellente. I corpi macchina sono progettati per offrire una presa solida, ideale per chi scatta per molte ore o utilizza obiettivi pesanti. Anche se le mirrorless stanno migliorando sotto questo aspetto, le reflex rimangono spesso la scelta preferita per i fotografi professionisti che lavorano in ambienti difficili o per chi desidera un’attrezzatura resistente. 5. Affidabilità e velocità del sistema autofocus Le reflex utilizzano un sistema autofocus basato su rilevamento di fase tramite lo specchio, che è rapido e preciso, soprattutto in condizioni di luce difficile. Sebbene le mirrorless abbiano fatto passi da gigante in questo settore, molte reflex di fascia alta, come la Nikon D850 o la Canon EOS-1D X Mark III, offrono prestazioni autofocus eccezionali, ideali per fotografia sportiva o naturalistica. 6. Esperienza di scatto unica con il mirino ottico Il mirino ottico delle reflex offre una visione diretta e naturale della scena attraverso l’obiettivo, senza la mediazione di uno schermo elettronico. Questo non solo riduce l’affaticamento degli occhi, ma garantisce anche una rappresentazione reale e senza latenza del soggetto, un aspetto particolarmente apprezzato dai fotografi tradizionalisti e dai puristi. 7. Longevità e valore nel tempo Le reflex sono strumenti maturi e ben collaudati. I loro sistemi tecnologici non sono soggetti agli stessi aggiornamenti frenetici delle mirrorless, che spesso introducono modelli nuovi ogni anno. Questo significa che una reflex acquistata oggi rimarrà competitiva e utilizzabile per molti anni, senza la necessità di sostituirla a breve termine. Conclusioni Sebbene le mirrorless abbiano introdotto innovazioni interessanti nel mondo della fotografia, le reflex continuano a essere una scelta eccellente, soprattutto per chi cerca un prodotto affidabile, accessibile e versatile. Con un rapporto qualità-prezzo spesso migliore, un ecosistema consolidato di obiettivi e accessori e un’esperienza di scatto tradizionale, le reflex si confermano un’opzione da considerare seriamente per ogni fotografo, principiante o esperto. Se stai pensando di acquistare una nuova fotocamera, non lasciarti abbagliare solo dalle mode: valuta attentamente i tuoi bisogni e scoprirai che, in molte situazioni, una reflex può essere la scelta migliore.